Labour and Laws 

Consulenza del Lavoro - HR management

immaginesvg

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

Info e contatti

Info e contatti

privacy-policy

 

 

 

 

 

cookie-policy

My blog

Attività lavorativa e vaccino anti-Covid ancora in contenzioso normativo.

2021-03-01 10:30

Gabriele Mazzuoli

Covid-19, Sicurezza sul lavoro,

La diatriba sul vaccino anti Covid quale misura obbligatoria per poter lavorare non accenna a placarsi.Accanto alle interpretazioni che danno forza al

La diatriba sul vaccino anti Covid quale misura obbligatoria per poter lavorare non accenna a placarsi.
Accanto alle interpretazioni che danno forza al datore di lavoro di imporre il vaccino a norma di legge, si affiancano quelle a favore dei lavoratori indirizzate verso la non obbligatorietà.
Tra questi figura l’ultimo intervento del Garante della privacy, che ricorda che il datore di lavoro non può trattare i dati sanitari dei dipendenti neanche se solo riferiti alle vaccinazioni e neanche se nell'ambito dell'attuale contesto emergenziale collegato alla pandemia.
Il trattamento dei dati in questione potrà tuttavia delegato al medico del lavoro competente, che potrà disporre l’allontanamento dal luogo di lavoro del lavoratore nel caso la mancata vaccinazione determini un inidoneità alla mansione.
Retromarcia anche del l’INAIL che, a seguito di un primo orientamento volto a non riconoscere ai non vaccinati l’indennità per infortunio in caso di contagio sul lavoro, ha modificato la propria posizione riconoscendo la liberta di scelta dei lavoratori no-vax e il diritto alle tutele per infortunio nel caso il virus venga contratto sul posto di lavoro.
In ogni caso, anche qualora il rifiuto del lavoratore alla vaccinazione non produca effetti sul rapporto del medesimo, tale mancanza solleverà il datore di avoro dalla responsabilità ai sensi dell'art. 2087 c.c. che impone a quest'ultimo di adottare tutte le misure di sicurezza possibili utili ad evitare infortuni sul luogo di lavoro

attivitavaccino-1621675797.jpg

Assenze per vaccino anti Covid Salvo il caso che la vaccinazione comporti degli effetti collaterali che impediscano l’attività lavorativa, quindi da trattarsi come malattia, i lavoratori che si assentino per l’effettuazione del vaccino saranno tenuti a giustificare l’assenza con ferie e permessi. Infatti, anche se il ricorso alla vaccinazione rappresenta un adempimento volontario di interesse generale, non è prevista una norma specifica che preveda degli specifici permessi per giustificare l’assenza del lavoratore che si sottopone alla somministrazione del vaccino. La normativa in questione prevede infatti solo nel caso che la vaccinazione sia disposta dal datore di lavoro l’equiparazione dell’assenza alle ore di effettivo lavoro. Il D.L. 41/2021 prevede altresì degli specifici permessi retribuiti per il personale scolastico mentre al di fuori di queste casistiche, al fine di evitare che i lavoratori debbano attingere al loro cassetto di ferie e permessi, le assenze dovranno essere regolamentate da specifici accordi aziendali. In ogni caso, in considerazione del fine di interesse generale, l’assenza del lavoratore per adempiere alla somministrazione del vaccino sarà da considerarsi sempre giustificata non potendo il datore di lavoro contrapporsi alla decisione del lavoratore di tutelare la propria salute e quella della collettività