La mancata emissione dei decreti attuativi utili all’entrata in vigore dell’assegno unico universale ha determinato lo slittamento della sua entrata in vigore, che viene fissata al mese di Gennaio 2022.
Da tale data assegni familiari e detrazioni per familiari a carico saranno unificati in un unico trattamento, con la conseguente scomparsa di queste ultime. L’assegno unico spetterà anche per categorie fino adesso escluse, ad esempio chi nel proprio nucleo familiare poteva vantare in maggioranza redditi da lavoro autonomo che non danno diritto alla percezione, disoccupati ecc.
In considerazione del fatto che il Governo ha rimandato la decorrenza di tale misura di sostegno, il D.L.79/2021 di recente approvazione ha introdotto una ulteriore misura di supporto valida fino a fine anno 2021
Dal 1° luglio pertanto debutta l’assegno temporaneo per i figli e che, fino al 31/12/2021, darà diritto di percepire gli assegni a chi oggi non possiede i requisiti per beneficiarne. L’importo spetta in relazione alla soglia di ISEE per redditi fino ad € 50.000 e verrà accreditato direttamente sull’IBAN del richiedente.
Per i soggetti già in possesso dei requisiti per la richiesta degli assegni familiari ordinari restano invece immutate le modalità di richiesta, i quali dalla medesima data potranno beneficiare di una maggiorazione dell’importo in caso di nuclei familiari con più di un figlio.
