A seguito del crescente sviluppo tecnologico, lo smart working sta diventando una realtà sempre più importante nell'ambito delle aziende italiane che tendono ad investire in nuove forme di organizzazione del lavoro.
Con tale termine non ci si vuole riferire ad una nuova tipologia contrattuale, bensì ad una modalità di esecuzione flessibile riferita agli attuali contratti di lavoro.
Ricorrendo allo smart working, il lavoratore potrà prestare la propria attività lavorativa gestendo in maniera elastica l’orario di lavoro e svolgendo l’attività in parte in azienda ed in parte fuori della stessa secondo le modalità stabilite in un apposito accordo.
Questo permetterà di conciliare i tempi di vita/lavoro dei dipendenti favorendo la crescita produttiva dell'azienda.
Il ricorso allo smart working su larga scala comporterebbe inoltre importanti benefici per l'ambiente, quali riduzione del traffico e minor emissioni di CO2.
