Labour and Laws 

Consulenza del Lavoro - HR management

immaginesvg

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

Info e contatti

Info e contatti

privacy-policy

 

 

 

 

 

cookie-policy

My blog

Pause e tempi di lavoro.

2020-05-18 22:44

Gabriele Mazzuoli

Orario di lavoro, Riposi, pause,

In materia di orario di lavoro, inteso come il tempo in cui il lavoratore è a disposizione del datore di lavoro nell'esercizio delle sue funzoni, rien

In materia di orario di lavoro, inteso come il tempo in cui il lavoratore è a disposizione del datore di lavoro nell'esercizio delle sue funzoni, rientrano anche le attività preparatorie qualora siano svolte in funzione delle direttive aziendali.

È il caso del tempo dedito ad indossare gli abiti di lavoro (c.d. tempo tuta) ove non sia data possibilità di scelta al lavoratore del luogo ove indossarli, ma tale attività invece debba avvenire in azienda secondo le modalità impartite dal datore di lavoro.

In maniera similare, non viene considerato orario di lavoro il tempo necessario a raggiungere il posto di lavoro se non nel caso, sempre in virtù delle direttive aziendali, il lavoratore sia tenuto a recarsi nella sede di lavoro o altro locale aziendale (quale ad es. il magazzino) per poi recarsi sul luogo dove esplicare la prestazione lavorativa.

Pertanto, nell’ipotesi il lavoratore sia tenuto a recarsi presso la sede dell’azienda all’inizio della giornata lavorativa per poi essere inviato a svolgere attività in una località diversa , il datore di lavoro sarà tenuto a retribuire il tempo di viaggio dalla sede aziendale al luogo di lavoro.

Sempre in ambito di orario di lavoro, durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, il lavoratore avrà diritto a delle pause di breve durata al fine di recuperare le energie fiische e mentali. La regolamentazione delle pause è demandata alla contrattazione collettive che, in sua assenza, è fissata per legge in 10 minuti di riposo da usufruire ogni 6 ore di lavoro.

Specifica disciplina è prevista per gli addetti ia videoterminali , per i quali è prevista una pausa di 15 minuti ogni 2 ore di lavoro. L'interruzione non è da considerarsi assoluta ma solamente relativa all'utilizzo dei videoteminali. Pertanto si considera assolta nel caso nei 15 minuti previsti dalla norma il lavoratore sia dibito ad altre attività che non comportino l'uso del pc quali ad esempio quelle di back office.

pausa-1589834654.jpg

Assenze per vaccino anti Covid Salvo il caso che la vaccinazione comporti degli effetti collaterali che impediscano l’attività lavorativa, quindi da trattarsi come malattia, i lavoratori che si assentino per l’effettuazione del vaccino saranno tenuti a giustificare l’assenza con ferie e permessi. Infatti, anche se il ricorso alla vaccinazione rappresenta un adempimento volontario di interesse generale, non è prevista una norma specifica che preveda degli specifici permessi per giustificare l’assenza del lavoratore che si sottopone alla somministrazione del vaccino. La normativa in questione prevede infatti solo nel caso che la vaccinazione sia disposta dal datore di lavoro l’equiparazione dell’assenza alle ore di effettivo lavoro. Il D.L. 41/2021 prevede altresì degli specifici permessi retribuiti per il personale scolastico mentre al di fuori di queste casistiche, al fine di evitare che i lavoratori debbano attingere al loro cassetto di ferie e permessi, le assenze dovranno essere regolamentate da specifici accordi aziendali. In ogni caso, in considerazione del fine di interesse generale, l’assenza del lavoratore per adempiere alla somministrazione del vaccino sarà da considerarsi sempre giustificata non potendo il datore di lavoro contrapporsi alla decisione del lavoratore di tutelare la propria salute e quella della collettività