Labour and Laws 

Consulenza del Lavoro - HR management

immaginesvg

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

Info e contatti

Info e contatti

privacy-policy

 

 

 

 

 

cookie-policy

My blog

Malattia e svolgimento di altra attività da parte del dipendente

2020-06-13 15:34

Gabriele Mazzuoli

Tutele previdenziali e assistenziali, Norme disciplinari, Malattia,

Il lavoratore assente per malattia dovrà tenere un comportamento adeguato all'evento morboso, tale da non compromettere la guarigione e consentire qua

Il lavoratore assente per malattia dovrà tenere un comportamento adeguato all'evento morboso, tale da non compromettere la guarigione e consentire quanto prima la ripresa al lavoro.

Di norma, e comunque a seconda della tipologia della malattia, il dipendente malato non ha un obbligo di assoluto riposo potendo dedicarsi anche ad altre attività.

Pertanto, fatto salvo il rispetto delle fasce orarie di reperibilità, il lavoratore potrebbe allontanarsi dal proprio domicilio per dedicarsi ad attività per conto di altri soggetti che non siano in diretta concorrenza con il datore di lavoro, per svolgere mansioni di natura marginale che non siano incompatibili con il proprio stato di malattia e che non ne rallentino la guarigione.

La casistica è da sempre oggetto di contenzioso e pertanto non va inteso che il lavoratore possa liberamente lavorare durante la malattia, bensì deve considerarsi di natura eccezionale in considerazione del fatto che il medesimo sarà sempre tenuto al rispetto dei doveri di buona fede, diligenza e fedeltà nei confronti del datore di lavoro, così come individuati rispettivamente dagli artt. 1375, 2104,2105 del codice civile.

Ad esempio è stato ritenuto lecito il comportamento del lavoratore che, assente dal lavoro per trauma distorsivo alla caviglia, si era dedicato all’attività di servizio ai tavoli nel bar della moglie (sentenza Corte Cassazione 15476/2012).

Diversamente, lo svolgimento di attività lavorativa per conto di altri soggetti in concorrenza del datore, il comportamento imprudente del lavoratore che possa aggravare la malattia, la simulazione della malattia stessa e ogni altro caso che comporti la violazione dei doveri di correttezza del lavoratore costituiranno motivazioni utili per procedere al licenziamento per giusta causa.

aiutoconiuge-1592055264.jpg

Assenze per vaccino anti Covid Salvo il caso che la vaccinazione comporti degli effetti collaterali che impediscano l’attività lavorativa, quindi da trattarsi come malattia, i lavoratori che si assentino per l’effettuazione del vaccino saranno tenuti a giustificare l’assenza con ferie e permessi. Infatti, anche se il ricorso alla vaccinazione rappresenta un adempimento volontario di interesse generale, non è prevista una norma specifica che preveda degli specifici permessi per giustificare l’assenza del lavoratore che si sottopone alla somministrazione del vaccino. La normativa in questione prevede infatti solo nel caso che la vaccinazione sia disposta dal datore di lavoro l’equiparazione dell’assenza alle ore di effettivo lavoro. Il D.L. 41/2021 prevede altresì degli specifici permessi retribuiti per il personale scolastico mentre al di fuori di queste casistiche, al fine di evitare che i lavoratori debbano attingere al loro cassetto di ferie e permessi, le assenze dovranno essere regolamentate da specifici accordi aziendali. In ogni caso, in considerazione del fine di interesse generale, l’assenza del lavoratore per adempiere alla somministrazione del vaccino sarà da considerarsi sempre giustificata non potendo il datore di lavoro contrapporsi alla decisione del lavoratore di tutelare la propria salute e quella della collettività