Da pochi giorni è operativo l’assegno unico per i figli che dal 1° marzo sostituisce le misure di sostegno in essere fino al 28 febbraio 2022.
L’assegno è dovuto in base all’ISEE del nucleo familiare e spetta per tutte le famiglie con figli carico di età fino a 21 (per quest’ultimi a particolari condizioni) in misura decrescente con il crescere del valore ISEE, fino ad arrivare all’importo minimo per valori di ISEE superiori ad € 40.000
Dal 1° marzo 2022, pertanto, scompaiono dalle buste paga detrazioni per figli e assegni familiari che confluiranno nel nuovo trattamento che verrà erogato direttamente sull’IBAN dei richiedenti. Permangono invece le misure previste per i familiari a carico diversi dai figli (quali il coniuge ed altri) che continueranno ad essere erogate con le attuali modalità.
