Labour and Laws 

Consulenza del Lavoro - HR management

immaginesvg

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

Info e contatti

Info e contatti

privacy-policy

 

 

 

 

 

cookie-policy

My blog

Matrimonio e tutele dei lavoratori.

2020-05-18 20:22

Gabriele Mazzuoli

Permessi, congedi, assenze,

Ai lavoratori che contraggono matrimonio la normativa riconosce particolari diritti e tutele.Agli stessi infatti, in occasione delle nozze, spetta un

Ai lavoratori che contraggono matrimonio la normativa riconosce particolari diritti e tutele.
Agli stessi infatti, in occasione delle nozze, spetta un periodo di congedo con modalità di utilizzo e durata stabilite dalla contrattazione collettiva.
Per il congedo in questione, che puo essere fruito anche non in concomitanza delle nozze purché sempre in occasione di matrimonio, i principali contratti collettivi prevedeno in generale una durata di 15 giorni di calendario retribuiti dal datore di lavoro.
In alcuni settori e per determinarte categorie di lavoratori l'indennizzo è invece a carico dell'INPS.
La legge inoltre vieta il licenziamento, considerandolo come nullo, quello intimato nel periodo intercorrente tra la data di affissione delle pubblicazioni del matrimonio fino ad un anno dal suo compimento.
La misura in questione, tuttavia, è riconosciuta solo alle lavoratrici e non anche ai lavoratori di sesso maschile cosi come disposto dall'art. 35 del D. Lgs 198/2006, codice delle pari opportunità.
Tale norna, apparentemente paradossale e discriminatoria, trova la sua giustificazione in una tutela che viene concessa alle donne al fine di parificare i diritti a quelli degli uomini, in ambiti dove questi ultimi non necessitano di misure di salvaguardia.
L'intento lungimirante della norma è infatti volto a proteggere le lavoratrici dal recesso del contratto da parte del datore di lavoro, in vista di una possibile gravidanza ritenuta scomoda.
La questione, ampiamente dibattuta, trova fondamento nella sentenza della Corte di Cassazione n. 31824/2018 che, confermando il precedente orientamento della medesima Corte con sentenza n. 28926/2018 e ribaltando gli orientamenti contrari (Trib. Lavoro Milano del 3/6/2014, Trib. Vicenza 25/5/2016, Trib. Roma 16/01/2017), sancisce il diritto per le sole lavoratrici ed esclude i lavoratori uomini dalla possibilità di reintegra in caso di licenziamento intimato in occasione del matrimonio.

matrimonio-1589826093.jpg

Assenze per vaccino anti Covid Salvo il caso che la vaccinazione comporti degli effetti collaterali che impediscano l’attività lavorativa, quindi da trattarsi come malattia, i lavoratori che si assentino per l’effettuazione del vaccino saranno tenuti a giustificare l’assenza con ferie e permessi. Infatti, anche se il ricorso alla vaccinazione rappresenta un adempimento volontario di interesse generale, non è prevista una norma specifica che preveda degli specifici permessi per giustificare l’assenza del lavoratore che si sottopone alla somministrazione del vaccino. La normativa in questione prevede infatti solo nel caso che la vaccinazione sia disposta dal datore di lavoro l’equiparazione dell’assenza alle ore di effettivo lavoro. Il D.L. 41/2021 prevede altresì degli specifici permessi retribuiti per il personale scolastico mentre al di fuori di queste casistiche, al fine di evitare che i lavoratori debbano attingere al loro cassetto di ferie e permessi, le assenze dovranno essere regolamentate da specifici accordi aziendali. In ogni caso, in considerazione del fine di interesse generale, l’assenza del lavoratore per adempiere alla somministrazione del vaccino sarà da considerarsi sempre giustificata non potendo il datore di lavoro contrapporsi alla decisione del lavoratore di tutelare la propria salute e quella della collettività