Labour and Laws 

Consulenza del Lavoro - HR management

immaginesvg

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

 

Info e contatti

 

Gabriele Mazzuoli

 

phone : 388/9288117

 

email: info@labourandlaws.com

Info e contatti

Info e contatti

privacy-policy

 

 

 

 

 

cookie-policy

My blog

Le innovazioni aziendali

2020-06-13 15:39

Gabriele Mazzuoli

Formazione del lavoratore, Organizzazione aziendale,

In momenti storici rivolti al cambiamento e all'evoluzione dei mercati, diviene indispensabile cambiare il modo di fare impresa adottando nuove strate

 

In momenti storici rivolti al cambiamento e all'evoluzione dei mercati, diviene indispensabile cambiare il modo di fare impresa adottando nuove strategie e processi innovativi in grado di mantenere l'azienda efficiente e competitiva.

Gestire un cambiamento in azienda tuttavia non è cosa facile, in quanto se non adeguatamente pianificato potrebbe invece generare stress e criticità incontrando la naturale resistenza delle risorse umane a modifiche 'immotivate'.

Per evitare gli insuccessi del change management, l'azienda dovrà adottare la giusta strategia di cambiamento rendendo partecipi i propri collaboratori della necessità e dei vantaggi dei processi di innovazione da adottare, coinvolgendoli mediante attività formative e concedendo loro incentivi al fine di promovuere un ambiente rivolto all'innovazione e creatività.

Il processo di innovazione dovrà avvenire inoltre con gradualità, al fine di rendere il cambiamento quasi impercettibile e quindi facilmente accettabile.

change-1592055543.jpg

Assenze per vaccino anti Covid Salvo il caso che la vaccinazione comporti degli effetti collaterali che impediscano l’attività lavorativa, quindi da trattarsi come malattia, i lavoratori che si assentino per l’effettuazione del vaccino saranno tenuti a giustificare l’assenza con ferie e permessi. Infatti, anche se il ricorso alla vaccinazione rappresenta un adempimento volontario di interesse generale, non è prevista una norma specifica che preveda degli specifici permessi per giustificare l’assenza del lavoratore che si sottopone alla somministrazione del vaccino. La normativa in questione prevede infatti solo nel caso che la vaccinazione sia disposta dal datore di lavoro l’equiparazione dell’assenza alle ore di effettivo lavoro. Il D.L. 41/2021 prevede altresì degli specifici permessi retribuiti per il personale scolastico mentre al di fuori di queste casistiche, al fine di evitare che i lavoratori debbano attingere al loro cassetto di ferie e permessi, le assenze dovranno essere regolamentate da specifici accordi aziendali. In ogni caso, in considerazione del fine di interesse generale, l’assenza del lavoratore per adempiere alla somministrazione del vaccino sarà da considerarsi sempre giustificata non potendo il datore di lavoro contrapporsi alla decisione del lavoratore di tutelare la propria salute e quella della collettività