L'azienda che intenda utilizzare lavoratori per un tempo limitato o che non voglia inserirli nel proprio organico, può provvedere a richiederli alle Agenzie del Lavoro autorizzate, che provvederanno a fornirgli i lavoratori mediante un contratto di somministrazione.
La titolarità del rapporto rimarrà in capo all'Agenzia di somministrazione che dovrà sostenere tutti gli oneri relativi mentre l'azienda utilizzatrice dovrà corrispondere all'Agenzia il compenso per il servizio fornito.
Se pur tale forma risulta più onerosa rispetto al l'assunzione diretta, questa consente all’utilizzatore di beneficiare della prestazione lavorativa senza incorrere nelle obbligazioni relative ad un contratto di lavoro, che rimarrà però responsabile per le attività strettamente connesse allo svolgimento della prestazione lavorativa.
L’utilizzatore è infatti tenuto ad adottare tutte le misure di sicurezza indispensabili a tutelare il lavoratore o terzi soggetti da eventuali danni che possano derivare dallo svolgimento dell’attività lavorativa, in quanto titolare dei poteri di direzione e controllo. L’agenzia di somministrazione sarà sollevata da ogni responsabilità in merito, nel caso la stessa abbia trasferito all’utilizzatore gli obblighi formativi e informativi relativi alla sicurezza sul lavoro.
